Chi siamo

Women in Orthopaedics Worldwide - Italia APS (WOW Italia) è un'associazione no-profit del terzo settore di chirurghə ortopedichə, nata dall'esigenza di promuovere e sostenere la diversità nel mondo ortopedico.

Il gender gap in Ortopedia, in Italia come nel resto nel Mondo, è il più alto tra tutte le specialità chirurgiche. Ciò ha un impatto negativo sul richiamo e l'impiego dei talenti e, quindi, sulla qualità delle cure.

Insieme, possiamo fare la differenza.

Leggi la nostra storia

Sono Daniela Dibello, Presidente di WOW Italia, classe ’68, anno di rivoluzioni culturali, e mi occupo da sempre di Ortopedia Pediatrica.

Nel 2018 e nel 2019 ho partecipato, per due anni di seguito, come relatrice al congresso della SICOT (Société Internationale de Chirurgie Orthopédique e de Traumatologie), rispettivamente a Montrèal (Canada) e Muscat (Oman). In quest’ultima occasione, forse per la peculiarità della location, le donne presenti in aula erano veramente poche, anche se di gran spessore. Una di queste propose una foto assieme e una chat, inizialmente solo di 14 donne, provenienti da tutti e 5 i continenti. Nel 2020 qualche timido messaggio di auguri e qualche accenno alla situazione pandemica nei vari continenti, momento difficile che accomunava tutte.

Da questo iniziale seme nacque poi una prima riunione online a febbraio del 2021, chairwoman Camila Bedeschi De Mattos, una brasiliana che vive e lavora in Svezia. Fu una riunione estremamente stimolante e ispirante: in questa occasione fu fatto una specie di censimento delle realtà femminili nelle varie nazioni e appresi che in molte di queste esistevano già delle associazioni di donne specialiste in ortopedia e che ne stavano nascendo altre come funghi in ogni continente.

Appena disconnessa dalla riunione, mossa da grande entusiasmo, contattai una mia ex collega amica e coetanea, Valentina Di Carlo, proponendole l’idea di fondare una associazione di donne ortopedico anche in Italia. Nonostante il pragmatismo che la contraddistingue l’idea piacque subito molto anche a lei; con il suo sprone contattai altre mie colleghe più grandi e più piccole che negli anni avevo conosciuto in diverse occasioni scientifiche o lavorative, e tutte, entusiaste, aderirono all’idea: Lorenza Marengo, Laura Ruzzini, Elena Samaila, Luisella Pedrotti, Erika Viola, Marcella Salvemini, Costantina Racano. Furono loro a suggerirmi di chiamare Elisaveta Kon, Francesca Vannini, Carla Conti e Raffaella Marrocco. Queste ultime a loro volta mi suggerirono di interfacciarmi con Silvia Spinelli, presidente della neo costituita commissione Pari Opportunità della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia).

Fu così che dopo un paio di riunioni conoscitive diventammo operative e fondammo il 21 luglio 2021 la WOW Italia. L’acronimo WOW (Women in Orthopedic Worldwide) lo avevamo deciso online nelle riunioni del movimento internazionale e a noi socie fondatrici era piaciuto molto anche per la nostra associazione italiana. E dopo il nome il logo che ci contraddistingue, scelto all’unanimità fra un mare di bozze.

Abbiamo costituito delle commissioni, ognuna delle quali porta avanti uno o più progetti. Siamo state presenti a diversi congressi nazionali, prima il trauma meeting ad ottobre 2021, poi la SIOT 2021, dove un illuminato presidente ci ha dato la possibilità di uno spazio, reclutando così diversi nuovi iscritti, notevolmente aumentati dopo la SIAGASCOT di marzo 2022. Fra questi, con moltissimo piacere, possiamo annoverare diversi colleghi ortopedici che appoggiano il nostro progetto e che lavorano con noi.



Attualmente la nostra associazione è guidata da 9 ortopedichə:

PRESIDENZA • Daniela Dibello
VICEPRESIDENZA • Valentina Di Carlo, Maria Silvia Spinelli
TESORERIA • Lorenza Marengo
SEGRETERIA • Elena Manuela Samaila
CONTACT MANAGER • Lorenza Marengo, Marcella Salvemini
CONSIGLIO DIRETTIVO • Daniela Dibello, Lorenza Marengo, Laura Ruzzini, Luisella Pedrotti, Valentina Di Carlo, Elena Manuela Samaila, Maria Silvia Spinelli

WOW Italia, inoltre, si compone attualmente di 7 commissioni, ciascuna con i propri obiettivi. Scoprile qui sotto.

Social media

Interagire sui social tramite post, foto e altri contenuti rappresenta un modello di comunicazione a cui crediamo molto. Attraverso i nostri canali (instagram, facebook) diffondiamo contenuti ed eventi inerenti l'Ortopedia al fine di stimolare discussione e confronto come opportunità di crescita.

Unisciti alla nostra community!

Responsabili: Chiara Simonini, Anna Maria Alifano, Alessandra Nannini, Simone Cassin

SpeakUp e Diversity&Inclusion

Se hai ricevuto o assistito a episodi di molestie, abusi, discriminazioni, violenze verbali o fisiche in ambito lavorativo scrivici cliccando qui. Garantiamo sempre l'anonimato, in ogni comunicazione e ti offriamo un sostegno psicologico e di consulenza legale.

Responsabili: Maria Silvia Spinelli, Valeria Setzu, Lorenza Marengo

Relazioni con aziende e Fundraising

Il rapporto con le Aziende è fondamentale per la formazione a tutti i livelli. A tal fine la commissione si occupa di creare collaborazioni con le aziende, dedicando posti riservati a sociə WOW in corsi di formazione, sponsorship e partnership. Per info e richieste clicca qui.

Responsabili: M. Silivia Spinelli, Francesca Decaro, Isabella Ponzio

Fellowship

Ci prefiggiamo l'obiettivo di implementare per tuttə lə sociə WOW un network professionale, nazionale e internazionale, che favorisca la possibilità di scambio, formazione e crescita.

Numerosə membrə di tutta Italia e afferenti a diverse super-specialistiche hanno già dato la disponibilità ad accogliere sociə come frequentatori, sostenendolə nella costruzione del loro percorso formativo e indirizzando anche lə più giovani verso il raggiungimento dei loro obiettivi professionali.

Vuoi conoscere lə nostrə tutors e le sedi dove poter fare richiesta? Scrivici!

Responsabile: Francesca Alice Pedrini

Specializzandə

Ci interfacciamo con lə studentə di Medicina e Chirurgia e i medici in formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per incoraggiare il cambiamento ed illustrare nuove prospettive di formazione e carriera in Ortopedia.

Responsabili: Chiara Simonini

Relazioni internazionali

Questa commissione ha l'obiettivo di occuparsi dei rapporti con le società internazionali e, in particolare, con la WOW International, per sviluppo di collaborazioni, progetti e partecipazioni a congressi ed eventi.

Responsabili: Daniela Dibello, M. Silvia Spinelli, Elizaveta Kon

Ricerca

Favoriamo e coordiniamo progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale, monocentrici e multicentrici. Per info e richieste clicca qui.

Responsabili: Valentina Montemaggiori, Michela Saracco, Arianna Trivellato

Rapporti intersocietari

I rappresentanti WOW nelle società scientifiche ortopediche, nazionali e internazionali, promuovono e sviluppano la crescita della nostra associazione, attraverso momenti di aggregazione e divulgazione in corsi e congressi. Attualmente i nostri delegati sono:

  • SIOT: M. Silvia Spinelli, Elena Samaila
  • SIAGASCOT: Cecilia Pasquali, Francesca de Caro
  • SITOP: Valentina Di Carlo, Lorenza Marengo, Laura Ruzzini, Luisella Pedrotti
  • SICP: Elena Samaila, Cecilia Pasquali, Francesca Vannini
  • EFAS: Elena Samaila
  • ESSKA: Elizaveta Kon, Francesca de Caro, Maristella Saccomanno
  • EPOS: Daniela Dibello, Elena Samaila, Maurizio De Pellegrin
  • CIOSM: M. Silvia Spinelli
  • OTODI: Erika Viola
  • EFORT: Elena Samaila
  • Eurospine: Laura Scaramuzzo
  • GIS (Gruppo Italiano Scoliosi): Laura Scaramuzzo
  • AO Spine Italia: Laura Scaramuzzo

Vuoi conoscere lə sociə WOW Italia o essere rappresentante WOW Italia in una società scientifica? Contattaci.


Clicca qui per leggere il nostro statuto e il nostro regolamento.